“Valutazione dei livelli di melatonina e antiossidanti nel siero di pazienti con cancro al seno – Evaluation of Melatonin and Antioxidant Levels in the Serum of Breast Cancer Patient”.
Melatonina, antiossidanti e cancro al seno
Questo studio ha valutato i livelli di melatonina e antiossidanti totali nel siero dei pazienti con cancro al seno e li ha confrontati con quelli di un gruppo sano in un ciclo diurno di 24 ore. Sono stati raccolti campioni di sangue da 33 pazienti a cui era stato dei pazienti un tumore al seno e da 22 individui sani per analizzare la presenza di melatonina e antiossidanti totali nel loro siero. I campioni di sangue sono stati raccolti alle 2:00 e alle 9:00. I risultati sono stati analizzati in base anche all’età e al indice di massa corporea (BMI).
Lo studio ha concluso che esiste una notevole relazione tra melatonina e livelli complessivi di antiossidanti nelle pazienti con cancro al seno rispetto al gruppo di controllo sano. Il gruppo di pazienti presentava regolarmente livelli di melatonina ridotti, in particolare alle 2:00 di notte, il che suggerisce un disturbo nel ritmo giornaliero. Inoltre, un BMI elevato era collegato a livelli di melatonina ridotti in entrambi i gruppi. Il gruppo di pazienti mostrava livelli di antiossidanti totali ridotti, il che indica una possibile connessione tra melatonina, antiossidanti e cancro al seno.
Traduzione articolo
Codice: MLT019
Autore: Qadir et al.
Data: 2024
Rivista: BioMed Target Journal 2(1): 35-42
Argomento: melatonina
Accesso libero: si
DOI: https://doi.org/10.59786/bmtj.215
URL: https://qaaspa.com/index.php/bmtj/article/view/bmtj.215
BLOG: https://www.metododibellaevidenzescientifiche.com/2024/12/03/mlt019-qadir-et-al-2024
Parole chiave: cancro al seno, HPLC, ELISA, melatonina, antiossidanti totali, disturbo del sonno
Tumore: cancro al seno
Traduzione: tradotto in modo totale e fedele le seguenti sezioni: “Riassunto”, “Introduzione”, Risultati e Discussione”. Tradotto solo parzialmente la sezione “Materiali e Metodi”.
Punti di interesse: La melatonina è un ormone significativo che influenza i processi fisiologici del corpo. La ghiandola pineale nel cervello la secerne in reazione all’oscurità ed è associata al rilassamento e al sonno. La melatonina è prodotta e presente in varie aree fisiologiche come il tratto digerente, i reni e la retina, ed è stata rilevata in quantità significative nelle cellule del midollo osseo. L’elevata solubilità in lipidi e acqua della melatonina le consente di passare attraverso le membrane cellulari, inclusa la barriera emato-encefalica. Una volta entrata nel flusso sanguigno, può diffondersi rapidamente in tutto il corpo. I livelli di melatonina fluttuano nell’arco delle 24 ore.
Le funzioni biologiche della melatonina comprendono la regolazione del ciclo sonno-veglia, è un potente antiossidante, possiede importanti effetti antitumorali, diretti e indiretti. Inibisce la proliferazione e crescita delle cellule tumorali, impedisce alle cellule sane di svilupparsi in cellule neoplastiche. Riduce la tossicità della chemioterapia proteggendo i tessuti linfoidi e il midollo osseo. Gli antiossidanti sono composti che eliminano i radicali liberi e riducono l’ossidazione nel corpo umano. L’ossidazione è un processo chimico che porta alla creazione di radicali liberi, molecole molto instabili a causa dei loro elettroni spaiati, che causano diffusi problemi di salute. Il danno cellulare causato dai radicali liberi è associato a varie malattie come cancro, artrite, aterosclerosi e diabete. Lo stress ossidativo si verifica quando c’è una discrepanza tra la produzione e la rimozione dei radicali liberi tissutali a causa di vari fattori interni ed esterni.
La ricerca ha dimostrato una connessione tra melatonina e livelli complessivi di antiossidanti in relazione al cancro al seno. Studi epidemiologici hanno indicato che coloro che consumano una dieta di alta qualità ricca di antiossidanti hanno un rischio ridotto di cancro. L’entità precisa dei cambiamenti nei livelli di melatonina e negli antiossidanti totali nei pazienti con cancro al seno non è completamente compresa.
Commenti disattivati